EMANUELE SARA – “LO SO CHE TU LO SAI”

Quando le radici sarde incontrano l’elettronica: il nuovo capitolo di un viaggio artistico

Dalle colline di Ossi alle playlist internazionali, Emanuele Sara compie con “Lo so che tu lo sai” (Eone Etichetta Discografica, 27 aprile 2025) un viaggio straordinario tra le contraddizioni dell’animo umano, tra Sardegna e futuro. Questo non è semplicemente un album: è una mappa emotiva tracciata con la sapienza del cantastorie e l’audacia del ricercatore sonoro.

“Non un semplice cantautore, ma un narratore di storie che usa la musica come lingua franca dell’anima”

Un artista completo
Formatosi tra il Conservatorio di Sassari e la scuola di Mogol, Emanuele Sara incarna quella rara combinazione di tecnica e istinto. Il suo percorso – dall’esordio con “Un’Istella de Sardinia” nel 2008, passando per il successo di “Libero” (2017) fino alle recenti sperimentazioni elettroniche come NAMOWAM – trova in questo lavoro la sua sintesi più riuscita.

L’album che non ti aspetti
“Lo so che tu lo sai” sorprende per la sua capacità di essere profondo e universalmente comprensibile. Le tracce in lingua madre (“Bella mama”, “Anninnia”) non sono folkloristiche citazioni, ma linfa vitale che alimenta un discorso contemporaneo. L’elettronica non è orpello, ma linguaggio espressivo che amplifica emozioni ancestrali.

“Non un semplice disco, ma un viaggio nell’anima sarda che parla a tutti”

Tra hit e poesia
I singoli “Come brilli tu” e “La mia medicina” hanno già dimostrato come Sara sappia coniugare immediatezza melodica e profondità. Ma è nell’ascolto completo che l’album rivela la sua vera natura: un affresco sonoro dove l’intimità di un pianoforte (“Accarezzami”) convive con ritmiche pulsanti (“Brucio”), dove la malinconia (“Le tue mani”) si trasforma in resilienza (“Non mollare mai”).


L’ALBUM

EMANUELE SARA “LO SO CHE TU LO SAI”
Un viaggio musicale tra Sardegna ed elettronica, tra intimità e universalità
Uscita: 27 aprile 2025 | Eone Etichetta Discografica
Anteprime live in Sardegna | Distribuzione digitale e fisica

Lo so che tu lo sai - Artwork

“Lo so che tu lo sai” rappresenta l’apice maturo del percorso artistico di Emanuele Sara, cantautore sardo che fonde la tradizione musicale isolana con le sperimentazioni elettroniche apprese al Conservatorio di Sassari.

  • 12 tracce che compongono un mosaico emotivo
  • Registrato al Recording Studio 33 di Ossi (SS)
  • Produzione: Eone Etichetta Discografica (di cui Sara è fondatore)
  • Sound: Folk elettronico, ballate intimiste e ritmi contemporanei

TRACCIA PER TRACCIA: UN VIAGGIO EMOTIVO

1. Ouverture

Strumentale
Un preludio elettronico dal sapore new age, che introduce l’album con atmosfere sospese. Ricorda “No photo Reposare”, ma con un’identità sonora unica.

2. Le tue mani

Testo italiano
Un inno alla resilienza: “Sorriderò, ricostruirò il mio domani”. La chitarra acustica dialoga con synth ambient, mentre la voce evoca ricordi e speranze.

3. Luce

Testo italiano
Brano energico che alterna strofe rapide a un ritornello melodico: “Luce tu sei nei giorni miei”. Un inno alla rinascita dopo le notti brave.

4. L’ultimo ballo

Testo italiano
Dialogo generazionale commovente: “Crescerai, mi chiederai perché tutto è così sbagliato”. Piano e archi elettronici creano un’atmosfera da film.

5. Non mollare mai

Testo italiano
Tributo a un padre e insegnamento per un figlio. Il ritornello incalzante (“Tutto quello che hai insegnato a me è non mollare mai”) diventa mantra esistenziale.

6. Vorrei fare il musicista

Testo italiano
Ironia e sincerità si fondono in un brano che è un manifesto artistico: “Far star bene le persone mentre suono”. Ritmo pop con venature folk.

7. Come brilli tu

Testo italiano
Singolo di successo del 2023. Una love song moderna: “Tu, tutto il mio mondo, sei tu, la mia divinità”. Melodia immediata ed emozione pura.

8. Brucio

Testo italiano
Elettronica sensuale e testi audaci: “Brucio, come sei bella questa sera”. Un brano da club con profondità poetica.

9. La mia medicina

Testo italiano
Secondo singolo (2024). La semplicità di un gesto quotidiano (“Darti un bacio la mattina”) diventa terapia esistenziale.

10. Bella mama

Testo in sardo
Omaggio alla figura materna. La tradizione sarda incontra arrangiamenti contemporanei. “O bella mama lughe de su mundu” risuona come una preghiera laica.

11. Anninnia

Testo in sardo
Ninna nanna moderna per i figli (“Drommi como fizu meu”). L’uso del sardo arcaico crea un ponte tra generazioni.

12. Accarezzami

Testo italiano
Chiude l’album con un abbraccio musicale: “Prendi queste mie dolci parole e fanne una coperta per scaldarti il cuore”. Pianoforte e voce nuda, emozione allo stato puro.


LA PRODUZIONE

  • Registrazione: Studio 33 di Ossi (SS)
  • Arrangiamenti: Emanuele Sara, con un equilibrio tra elettronica (influenzata dal suo progetto NAMOWAM) e strumentazione acustica
  • Testi: Italiano e sardo si alternano, mostrando radici forti e uno sguardo contemporaneo

“Questo disco è la sintesi di tutto ciò che sono: la Sardegna, gli studi classici, l’amore per la sperimentazione. Volevo che ogni nota avesse un’anima”Emanuele Sara


Perché ascoltarlo?
Perché in un’epoca di musica usa e getta, Emanuele Sara offre un lavoro che resiste al tempo. Perché sa essere pop senza essere banale, colto senza essere accademico. Perché canta la Sardegna parlando al mondo.

Un cantautore che sa parlare al cuore senza rinunciare alla ricerca sonora

Per scoprire l’artista:
🌐 Sito ufficiale
🎵 Spotify Artist
📸 Instagram @emasaramusic
🎥 YouTube @emanuelesara

Contatti per la stampa:
Eone Etichetta Discografica
Email: stampa@emanuelesara.it
Tel: +390289606722


Note per i giornalisti: 

Cartella condivisa Press Kit

Materiali disponibili:

  • Foto professionali
  • Cover art ad alta risoluzione
  • Bio aggiornata
  • Ascolti anticipati per la stampa

Tour: Anteprime in Sardegna ad aprile, tour nazionale autunnale in preparazione.

Note per la redazione:

  • – Disponibili per richiesta: interviste, materiali fotografici, ascolti anticipati  
  • – Il comunicato può essere integrato con citazioni critiche su richiesta  
  • – Progetto correlato: NAMOWAM (musica elettronica sperimentale)

Hashtag ufficiali: #losochetulosai #emanuelesara #musicasarda #cantautoresardo #eoneetichetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

INFORMAZIONI DEL SITO

Questo sito internet è dedicato esclusivamente al lavoro dell’artista Emanuele Sara, uno spazio virtuale dove poter conoscere la sua attività artistica a 360°

Eone Etichetta Discografica

Tel. +39 02 8960 6722

Newsletter Eone

Iscriviti ora per conoscere tutte le notizie in anteprima, unisciti alla community e riceverai il link al gruppo telegram dell’artista. Non perdere questa opportunità!

* indicates required

Intuit Mailchimp